Negli ultimi decenni la Thailandia è emersa come una delle destinazioni turistiche più ambite nel Sud-est asiatico grazie alle sue spiagge, alla cultura da backpacker e all’economicità diffusa, sia nella cucina, che negli alloggi. Tuttavia, un cambiamento significativo sta avvenendo nel panorama turistico del paese.

ll baht thailandese in apprezzamento penalizza il turismo

Il rapido apprezzamento del baht thailandese ha reso le vacanze nel paese sempre più costose, poiché la valuta locale ha registrato un significativo incremento di valore rispetto al dollaro e all’euro. Questo fenomeno sta influenzando l’economia thailandese, che ha storicamente beneficiato del turismo, un settore cruciale per la seconda economia del Sud-est asiatico, rendendo il paese meno accessibile rispetto a pochi anni fa. Le spese quotidiane, un tempo considerate vantaggiose, ora incidono notevolmente sul budget dei viaggiatori. Ad esempio, un pasto che precedentemente costava 150 baht può ora arrivare a costare il doppio, mentre le tariffe degli hotel hanno registrato un incremento simile. Questi fattori hanno contribuito alla percezione che la Thailandia non sia più così economica come in passato.

Proprio per questo motivo, molte persone stanno valutando altre opzioni scegliendo destinazioni alternative come Vietnam, Cambogia e Filippine. Questi paesi stanno guadagnando popolarità grazie ai costi contenuti e alle esperienze uniche che offrono, con un costo della vita inferiore e attrazioni competitive rispetto a quelle thailandesi

Le previsioni per il terzo trimestre del 2025 indicano una contrazione significativa, con quasi un terzo degli operatori alberghieri che si aspetta una diminuzione di oltre il 30% nel numero di ospiti cinesi, costringendo l’industria alberghiera a rivedere le proprie strategie.

Il paradosso del baht Thailandese: la valuta sale mentre l’economia vacilla

Con il recente apprezzamento del baht, la Thailandia affronta una sfida complessa. Mentre la valuta guadagna valore, l’economia mostra segni di fragilità, creando incertezza che potrebbe destabilizzare ulteriormente il panorama economico. Aumenti dei prezzi interni, un cambio sfavorevole e la mancanza di turisti cinesi stanno generando un surplus di stanze disponibili negli hotel, soprattutto a Bangkok.

Con un elevato numero di stanze libere, molti hotel adottano politiche di prezzo più aggressive, offrendo sconti e pacchetti promozionali per attrarre viaggiatori. Questa tendenza mira a stimolare le prenotazioni e riflette la necessità di mantenere la competitività in un mercato difficile.

In questo contesto, noi viaggiatori possiamo approfittare di tariffe più convenienti e offerte speciali, rendendo Bangkok una meta ancora più accessibile.

Thailandia low cost: visitare Bangkok a luglio

Quando abbiamo iniziato a pensare alla possibilità di un viaggio in Thailandia, l’abbondanza di offerte che abbiamo trovato durante la ricerca di voli e alberghi è stata determinante per la nostra decisione di partire. Abbiamo scelto di soggiornare in hotel a 4 e 5 stelle con colazione inclusa, approfittando di sconti fino al 50% scovati su Trip.com. Questo ci ha permesso di ridurre significativamente le spese principali per voli e alloggi rendendo la nostra esperienza di viaggio non solo più accessibile, ma anche molto più entusiasmante, consentendoci di godere di un soggiorno di alta qualità a un prezzo contenuto.

Monitorando le tariffe aeree da diverso tempo, non avevamo mai visto prezzi così bassi per un volo diretto Milano-Bangkok come quello offerto da Thai Airways. Era chiaro che non valesse la pena cercare di risparmiare qualche decina di euro su itinerari con più scali e molte più ore di percorrenza. Così, abbiamo deciso di partire da Malpensa per Suvarnabhumi in sole 10 ore, a un prezzo contenuto di soli 420€ per l’andata e 470€ per il ritorno.

Thai Airways è assolutamente imbattibile sia in termini di prezzo che di esperienza. A bordo, si riceve un kit di viaggio che include coperta, cuscino e cuffie, oltre alla possibilità di scegliere tra diverse opzioni di pasti al momento della prenotazione. Meno ore di volo significano meno stress e più tempo da dedicare alle visite e alle avventure.

Le isole del Golfo della Thailandia: mete ideali per il mese di luglio

Le isole del Golfo della Thailandia, come Koh Samui, Koh Phangan e Koh Tao, rimangono per lo più soleggiate durante il mese di luglio. A differenza delle isole delle Andamane, che sono soggette al monsone, queste isole offrono condizioni meteorologiche molto favorevoli, rendendole una delle destinazioni balneari più popolari e meteo-friendly in questo periodo dell’anno, come spiegato nell’articolo Viaggio in Thailandia: quando e dove andare in base alle stagioni.

Questa popolarità si riflette in prezzi più elevati per le strutture ricettive, che tendono a esaurirsi rapidamente. Per garantire un soggiorno confortevole senza compromettere il budget, è fondamentale prenotare con largo anticipo. Questo approccio consente di trovare strutture che offrono un buon rapporto costo-qualità, evitando sorprese sgradite prenotando all’ultimo minuto.

Inoltre sfruttare gli sconti fedeltà disponibili su diverse piattaforme di prenotazione può contribuire a risparmiare ulteriormente. Molti hotel e resort offrono promozioni speciali: colazione gratuita, upgrade della stanza ad una superiore e possibiltà di avere un servizi premium come un taxi privato gratuito dall’aereoporto alla struttura.

Considerazioni sui trasporti nelle isole del Golfo

Il costo dei trasporti sulle isole non è un aspetto da sottovalutare, soprattutto se non sono raggiunte da servizi di prenotazione taxi come Bolt o Grab, di cui abbiamo discusso nell’articolo Bolt vs Grab: quale utilizzare. In assenza di queste opzioni, noi turisti possiamo trovarci a dover affrontare tariffe più elevate.

I prezzi dei taxi collettivi in alcuni casi sono gonfiati e trattare è spesso necessario per cercare di ottenere una tariffa più conveniente. Tuttavia, non sempre si riesce a strappare un affare vantaggioso. In questo contesto lo scooter rimane il mezzo migliore per muoversi, specialmente se si viaggia in coppia. Questo non solo consente di risparmiare sui costi di trasporto, ma offre anche la libertà di esplorare le isole al proprio ritmo, godendo appieno delle bellezze naturali e delle attrazioni locali. Considerare l’opzione dello scooter può quindi rivelarsi una scelta intelligente per ottimizzare il budget e rendere l’esperienza di viaggio ancora più piacevole.

Di Max

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *