La professoressa Anna Tonelli, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Urbino Carlo Bo, si è aggiudicata il prestigioso Premio internazionale Franciacorta per la sezione “Storia” con il suo ultimo libro Presidentesse. Le donne del Quirinale nell’Italia repubblicana (Le Monnier Mondadori, 2025). Questo riconoscimento, assegnato da una giuria di esperti presieduta da Gabriele Archetti, verrà celebrato in una cerimonia di premiazione che si svolgerà il 7 settembre 2025 nella Sala del Pianoforte del Comune di Rovato, alla presenza del sindaco Tiziano Alessandro Belotti.

Un ritratto inedito delle prime donne del Quirinale

Presidentesse rappresenta un’opera innovativa che esplora le biografie e le attività delle mogli e delle figlie dei capi di Stato italiani durante i loro mandati al Quirinale. Pur non avendo ruoli ufficiali, queste donne hanno avuto un impatto significativo sulla scena pubblica, distaccandosi dagli stereotipi di figure ancillari. La professoressa Tonelli utilizza fonti inedite dall’archivio del Quirinale per delineare i ritratti di undici presidentesse, da Ida Pellegrini Einaudi a Laura Mattarella, evidenziando il loro contributo alla definizione dell’immagine dell’Italia repubblicana.

Cerimonia di premiazione e altri vincitori del premio Franciacorta

La cerimonia di premiazione non si limiterà a celebrare il lavoro della Tonelli, ma includerà anche la lettura di brani tratti dai libri premiati e momenti musicali. Oltre a Tonelli, il premio verrà assegnato a Egidio Bonomi per il suo libro Ministro nella sezione Letteratura e a Silvana Rapuano per le sue ricerche archeologiche nella sezione “Arte e Archeologia”. L’evento sarà arricchito da una rappresentazione della Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni il giorno precedente, il 6 settembre, in piazza Cavour a Rovato.

Un’accademica di rilievo

Anna Tonelli è un’accademica di spicco, con un curriculum che include ruoli significativi all’interno dell’ateneo di Urbino. È Prorettore con delega “Studenti e diritto allo studio” e ricopre posizioni di leadership in vari dipartimenti. La sua ricerca si concentra sulla storia sociale e politica, con un particolare interesse per la History of Emotions e la storia del tempo libero. È anche responsabile scientifico di progetti nazionali e direttore scientifico dell’Istituto di storia contemporanea della provincia di Pesaro Urbino.

Il riconoscimento di Anna Tonelli non solo celebra il suo lavoro, ma mette in luce anche l’importanza delle donne nella storia italiana, un tema che merita di essere esplorato e valorizzato. Presidentesse è un libro che invita a riflettere su figure spesso dimenticate, ma fondamentali per la costruzione dell’identità repubblicana italiana.

Di Max

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *