Tra soli due giorni, il 9 settembre 2025, Dan Brown farà il suo atteso ritorno in libreria con il nuovo romanzo L’ultimo segreto (titolo originale: The Secret of Secrets), pubblicato in Italia da Rizzoli. Questo sesto capitolo della serie di Robert Langdon segue il successo di Origin e promette di offrire l’emozionante miscela di mistero, storia e arte che i fan si aspettano dall’autore.

Ambientato inizialmente a Praga, il romanzo si apre con un’esperienza extracorporea della neuroscienziata Brigita Gessner, sospesa tra vita e morte. La trama si complica quando Gessner, vittima di un’aggressione misteriosa, viene catturata da un uomo mascherato, dando il via a un viaggio che esplora il confine tra scienza e spiritualità. Langdon, coinvolto nella scomparsa della dottoressa Katherine Solomon, si ritrova a dover risolvere un intrigo globale che ruota attorno a un manoscritto capace di cambiare la nostra comprensione della coscienza.

Il romanzo non solo riporta Langdon in azione, ma lo fa in un contesto che affronta temi attuali come la neuroscienza e la filosofia, riflettendo su come questi dialoghino con la tradizione mistica europea. Brown, con il suo stile inconfondibile, riesce a trasformare simboli e misteri religiosi in una narrazione avvincente, mantenendo il lettore incollato fino all’ultima pagina.

Uno degli elementi più affascinanti del libro è la figura del Golem, una creatura dell’immaginario ebraico, reinventata da Brown come simbolo di vendetta e amore. Questo personaggio, che emerge dalle leggende di Praga, diventa un riflesso delle contraddizioni umane, incarnando la ricerca di senso e protezione in un mondo complesso.

Con oltre 250 milioni di copie vendute e traduzioni in 56 lingue, Dan Brown si conferma una delle voci più influenti del thriller internazionale. L’ultimo segreto non è solo un ritorno per Langdon, ma un’opportunità per i lettori di immergersi in un’avventura che promette di sfidare le loro percezioni e di esplorare i misteri più profondi dell’anima umana. La pubblicazione simultanea in 17 paesi rende questo evento ancora più significativo, segnando un nuovo capitolo nella carriera di uno degli autori più amati della narrativa contemporanea.

Di Max

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *