Se stai pianificando un viaggio fai-da-te in Thailandia e cerchi quali app utili scaricare, ecco una guida pratica basata sulla nostra esperienza sul campo. Qui trovi le applicazioni che abbiamo effettivamente usato durante il tour di 28 giorni in Thailandia, indispensabili per gli spostamenti da e verso Bangkok, per prenotare treni e per confrontare voli con le compagnie aeree low cost thailandesi, tutto ciò che serve per rendere il viaggio più semplice, sicuro e piacevole.

Airalo: navigare su internet in Thailandia

Prima di partire, assicurati di poter navigare su Internet: per una connessione dati affidabile e senza pensieri scarica Airalo. Noi ci siamo trovati molto bene: l’app permette di configurare l’eSIM prima del viaggio e attivarla in pochi minuti appena atterrati a Suvarnabhumi. È particolarmente utile per condividere la connessione via mobile hotspot (così risparmi sull’acquisto di una seconda SIM) o se lavori in viaggio e hai bisogno di connettività anche sul laptop. Airalo è quindi la soluzione migliore per avere iternet 5G in Thailandia.

Google Translate: farsi capire dai thailandesi

In Thailandia l’inglese non è così diffuso: anche in zone turistiche molte persone parlano solo thailandese e la comunicazione può bloccarsi per via della barriera linguistica o solo per timidezza. Per questo consigliamo di avere sempre sul cellulare un’app di traduzione. Noi abbiamo usato spesso Google Translate: immediato e pratico per traduzioni vocali e di testi tramite fotocamera, utilissimo per farsi capire rapidamente in situazioni quotidiane, come al 7‑Eleven, nei piccoli negozi o in genere chiedendo informazioni all’autista dopo esser saliti su un taxi Bolt.

Line: comunicare con i thailandesi

In gran parte del Sud‑est asiatico l’app di messaggistica più usata è LINE. È quindi probabile che i thailandesi ti chiedano se ce l’hai: essere pronto facilita contatti con tassisti, guide, hotel e ristoranti. Durante un viaggio in thailandia fai da te LINE è utile per:

  • organizzare visite personalizzate con tassisti e guide
  • prenotare o confermare tavoli e transfer
  • comunicare rapidamente con i thailandesi e fare nuove conoscenze

Grab e Bolt: muoversi a Bangkok

Quando si tratta di trasporti in Thailandia, Grab e Bolt sono app essenziali e molto economiche, sopratutto a Bangkok. Funzionano in modo simile a Uber: inserendo posizione e destinazione verrai abbinato a un conducente, la tariffa della corsa sarà mostrata in anticipo e il pagamento avverrà tramite carta di credito. Questo evita la contrattazione classica, le truffe sul resto e assicura che il percorso sia quello indicato.

Se vuoi valutare pro e contro di entrambe le app prima di partire, leggi il nostro confronto dettagliato: Grab vs Bolt, quale app di ride-hailing utilizzare in Thailandia

Banner pubblicitario verticale con sfondo verde e il loghi di Bolt.

In particolare, Bolt si è distinta introducendo il tracking dei voli, diventando la prima app di prenotazione taxi in Thailandia a offrire questa funzione. Collegando i dettagli del volo al momento della prenotazione, l’app aggiorna automaticamente l’orario di pickup in caso di ritardo o cancellazione, senza costi aggiuntivi, molto utile negli aeroporti di Suvarnabhumi, Don Mueang e Phuket.

State Railway: Thailandia in treno

Per viaggiare in treno in Thailandia, l’app ufficiale delle Ferrovie di Stato thailandesi è molto utile: intuitiva e veloce, consente di consultare orari, prenotare biglietti e ricevere aggiornamenti in tempo reale. Pianifica gli spostamenti in autonomia cercando tratte e tariffe per destinazioni come Bangkok, Chiang Mai e Ayutthaya. Noi l’abbiamo usata con successo per la tratta Bangkok–Ayutthaya: funziona bene per prenotazioni e controllo orari, ma può risultare complicata se non conosci il nome esatto delle stazioni.

WayAway: voli Thailandia low cost

WayAway è un innovativo aggregatore di voli che confronta tariffe per aiutarti a trovare le opzioni migliori, incluse le compagnie low cost thailandesi.

La Thailandia è molto estesa: spostarsi via terra può richiedere molte ore, quindi se non vuoi trascorrere 13 ore su un treno notturno un volo interno è spesso la scelta più veloce e pratica.

Con l’app puoi confrontare offerte di diverse compagnie e, se acquisti l’abbonamento WayAway Plus, otterrai un cashback su voli, hotel, noleggio auto, tour e altro.

In questo modo risparmi subito sulle prenotazioni e recuperi parte della spesa in cashback, utile soprattutto alla luce dell’aumento dei prezzi discusso nel nostro articolo la Thailandia è ancora low cost?

Eatigo: mangiare bene spendendo meno

L’app Eatigo in Thailandia è una risorsa preziosa per chi desidera risparmiare sui pasti. Gli utenti possono prenotare tavoli e approfittare di offerte speciali durante le ore che non sono di punta. Inoltre, l’app consente di accumulare punti per ulteriori sconti. Visto l’aumento generalizzato dei costi in Thailandia, questi e altri piccoli accorgimenti possono aiutare a ridurre significativamente il costo del viaggio. Con sconti che arrivano fino al 50% in oltre 4.500 ristoranti, Eatigo rende l’esperienza culinaria più accessibile, permettendo di esplorare la ricca gastronomia thailandese senza svuotare il portafoglio.

Revolut: per risparmiare sul cambio valute

Revolut è molto utile per risparmiare sui pagamenti cashless: permette di effettuare conversioni tra valute al tasso interbancario e, entro le soglie mensili del piano scelto, le commissioni sono zero, quindi puoi ridurre i costi di conversione EUR–THB semplicemente convertendo nell’app prima di usare la carta. Fate attenzione: è consigliabile effettuare le conversioni dal lunedì al venerdì per sfruttare le condizioni migliori. Noi, in coppia e usando due account Revolut con una pianificazione attenta, siamo riusciti a risparmiare molto sul cambio; ovviamente non tutti i locali accettano pagamenti digitali, ma questo è un altro discorso.

TAGTHAI Easy Pay

I thailandesi pagano spesso con QR code: fino a poco fa questa opzione era preclusa ai turisti perché richiedeva l’esistenza di un conto corrente aperto presso una banca locale. TAGTHAI Easy Pay è invece un sistema di pagamento QR pensato per i visitatori e sviluppato da Kasikorn Bank che, tramite la funzione “Scan & Pay Like a Local”, permette transazioni rapide e semplici anche ai noi turisti. Purtroppo per gli europei, dove le opzioni cashless sono spesso limitate, rappresenta una svolta pratica per ridurre l’inconveniente di dover usare i contanti.

Scaricando queste app prima di partire per la Thailandia, potrai muoverti in città con più facilità, prenotare ristoranti e comunicare con la gente del posto. Conoscere gli strumenti giusti limita problemi e spese impreviste, permettendoti di gestire il viaggio in modo più efficiente.

Di Max

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *