La tela dell’eretico di Fabrizio Carcano
Con La tela dell'eretico Fabrizio Carcano ci cala in una Milano segreta, dove un'oscura eresia si snoda tra misteri e delitti.
Con La tela dell'eretico Fabrizio Carcano ci cala in una Milano segreta, dove un'oscura eresia si snoda tra misteri e delitti.
1984 di George Orwell esplora un futuro distopico dove un regime totalitario controlla ogni aspetto della vita, manipolando la verità e sopprimendo l'individualità tramite sorveglianza e propaganda.
Omero in ascensore, del divulgatore greco Theodoros Papakostas, è un saggio leggero che offre una panoramica sulla storia antica, soprattutto greca.
In Cuore di tenebra Joseph Conrad racconta le atrocità del colonialismo attraverso l'esperienza di Marlow nel Congo, rivelando contraddizioni e ingiustizie dell'epoca.
Il Mastino dei Baskerville di Doyle racconta di un cane fantasma che terrorizza la brughiera del Devon, unendo mistero e horror.
Il romanzo L’ora di greco di Han Kang esplora il linguaggio attraverso le vite di due insegnanti, riflettendo su comunicazione, trauma e relazioni umane.
Itaca - il ritorno di Pasolini esplora il tormento interiore di Ulisse, un eroe vulnerabile che cerca perdono e riconciliazione dopo aver abbandonato la sua famiglia e il popolo.
Conclave rivela le tensioni interne della Chiesa durante l'elezione di un nuovo Papa tra crisi di fede, scandali e la complessità dell'umanità ecclesiastica.
In La leggenda del santo bevitore Andreas è un vagabondo incapace di dare una svolta alla propria vita nonostante le diverse e miracolose opportunità che questa gli riserva.
The Substance affronta l'ossessione per la giovinezza attraverso, Elizabeth, una star ormai nel viale del tramonto della sua carriera, ma questo finché non scoprirà "la sostanza".