Il castello di Otranto di Horace Walpole
Il castello di Otranto, pubblicato nel 1764 da Walpole sotto pseudonimo, è il primo romanzo gotico, caratterizzato da intrighi, spettri e amori illeciti.
Il castello di Otranto, pubblicato nel 1764 da Walpole sotto pseudonimo, è il primo romanzo gotico, caratterizzato da intrighi, spettri e amori illeciti.
La neve in fondo al mare di Matteo Bussola affronta il disagio psichico adolescenziale attraverso gli occhi di un padre.
L’uomo della pioggia di John Grisham narra la storia di un giovane avvocato che intende fare giustizia per il suo cliente portando a processo un colosso assicurativo.
Ne Il censimento dei radical chic Giacomo Papi esplora una società distopica in cui gli intellettuali sono perseguitati da un regime populista.
Il quattordicesimo libro di Carvalho esplora la Barcellona degli anni '80, tra criminalità, riflessioni politiche e un investigatore noir.
La forma dell’acqua è il primo romanzo della serie del commissario Montalbano. Il libro introduce un personaggio affascinante e umano, immerso in un contesto di delitti e corruzione.
Tre ciotole è una delle ultime opere di Michela Murgia, una raccolta di racconti che svelano le fragilità e le nevrosi di persone comuni durante la pandemia di Covid.
Uma Aventura è una serie di romanzi illustrati per ragazzi creata nel 1982 da due insegnanti portoghesi, ispirate dai loro alunni. Conta 67 libri, ricchi d'avventura e mistero.
Triste tigre è il libro vincitore del premio Strega europeo 2024, un memoir di Neige Sinno che narra con lucidità gli abusi subiti dal patrigno già in tenera età.
Le Mille e una notte è una raccolta di novelle dalle origini complesse e variegate che esplora valori morali, situazioni bizzarre e figure femminili affascinanti.