Se state programmando un viaggio in Thailandia, probabilmente vi starete chiedendo quale app di ride-hailing scegliere. Prendere un taxi in questa terra asiatica è così economico che non potrete fare a meno di utilizzare il servizio. In un mercato dei trasporti in continua evoluzione, le opzioni più popolari sono Grab e Bolt.

Grab: il pioniere del ride-hailing

Grab ha guadagnato maggiore importanza dopo aver acquisito le operazioni di Uber nel Sud-est asiatico quattro anni fa, conquistando i cuori dei thailandesi con una serie di servizi innovativi e diventando la scelta preferita per molti, compresi i miei amici italiani che vivono a Bangkok che mi hanno consiglaito questa tra le app da installare prima di partire per la Thailandia.

Vantaggi di Grab

  • Ampia copertura: Grab è disponibile in molte aree, non solo nelle grandi città come Bangkok e Phuket, ma anche in località più piccole dove Bolt potrebbe non essere presente come per esempio in alcune isole come Koh Samui.

Bolt: il nuovo competitor

L’azienda di Singapore dietro l’app Grab ha praticamente avuto il monopolio sulla scena del ride-hailing in Thailandia, alzando i prezzi delle corse. Questo ha dato modo a Bolt di inserirsi nel mercato e il nuovo arrivato ha iniziato a farsi strada in Thailandia grazie a tariffe più basse e tempi di risposta piu rapidi. L’algoritmo di Bolt è un pò più smart e cerca solo i tassisti più vicini alla tua posizione, rendendolo vantaggioso per chi cerca di risparmiare un po’ di baht.

Pro e contro di Bolt

  • Tariffe competitive: in generale è vero, i costi di Bolt sono molto inferiori rispetto a Grab.
  • Tempi di risposta: anche se Bolt punta su tempi di risposta più rapidi, a volte può capitare di dover aspettare a lungo poichè vi sono aree con meno autisti disponibili. Abbiamo sperimentato attese fino a 18 minuti alle 22:00 di sera, tutt’altro che rapido.
  • Situazione meteo: in caso di pioggia, prenotare un Bolt può diventare impossibile, anche in zone turistiche di Bangkok come la Old Town.

Grab vs Bolt: quale scegliere?

La scelta tra Grab e Bolt dipende molto dalle vostre preferenze personali e dalla zona in cui vi trovate. Come abbiamo spiegato entrambe le app hanno i loro vantaggi, con Bolt ho trovato prezzi più competitivi, mentre Grab offre una rete di autisti più ampia e più opzioni.

Se proprio devo fare una nota di demerito va a Bolt. L’app permette di scegliere tra un taxi ecomico e un taxi ufficiale Bolt, ma è capitato che le auto definite come “economiche” siano state di gran lunga migliori del taxi ufficiale Bolt. Mistero, ma visto che ci è successa la stessa cosa nel viaggio a Malta è bene evidenziare questa incongruenza.

Potrete scegliere in base alla situazione e non dovrete più preoccuparvi di trattare con i taxi autonomi. Se deciderete comunque di contrattare con un tassista, vi consiglio di controllare prima il prezzo della corsa con Bolt, questo vi darà un metro di giudizio per una trattativa. Qualche affare lo farete di sicuro, basta avere un po’ si sfacciataggine.

Non c’è un vincitore, vanno usate tutte e due

Avere entrambe le app a disposizione vi sarà davvero utile, il consiglio è quello di utilizzare prima Bolt, seguita da Grab nel caso in cui non vi siano autisti disponibili. Se viaggiate in due o più persone, scegliere Bolt, può risultare più economico e meno costoso della BTS Skyline. Il contro è che il traffico di Bangkok è infernale e allunga i tempi di arrivo a destinazione, potreste pentirvi di aver scelto un taxi in quanto il rischo di rimanere imbottigliati è alto.

Di Max

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *