Il mondo letterario è in fermento per l’uscita del nuovo romanzo di Ken Follett, Il Cerchio dei Giorni, previsto per il 23 settembre 2025 in tutto il mondo. Questo atteso libro promette di svelare i misteri di Stonehenge, uno dei monumenti più iconici e enigmatici del mondo, attraverso un’epica storia di amore, speranza e resilienza.
La trama segue Seft, un giovane cavatore di selce dotato di un talento speciale, e Neen, una sacerdotessa che crede nell’impossibile. Insieme, si trovano a fronteggiare sfide enormi mentre cercano di erigere un monumento che definirà una civiltà. Ambientata in un’epoca di crisi, la storia è segnata da siccità e violenza, minacciando di distruggere i sogni dei protagonisti. Seft, insieme a suo padre e ai suoi due fratelli, attraversa la Grande Pianura sotto il sole cocente per partecipare ai rituali che segnano l’inizio di un nuovo anno. Durante il viaggio, trasporta con fatica le pietre destinate alla Cerimonia di Mezza Estate, un evento significativo celebrato con canti e danze dalle sacerdotesse, a cui partecipano tutte le tribù circostanti.
La sorella di Neen, Joia, è una giovane carismatica che, da bambina, ha sognato di realizzare un nuovo monumento miracoloso: un grande cerchio eretto con le pietre più imponenti del mondo. Quando diventa sacerdotessa, avrà come alleato Seft, che si dedicherà anima e corpo a questo progetto visionario, apparentemente impossibile.
Ken Follett, noto per la sua abilità narrativa e la sua ricerca storica approfondita, esplora le domande fondamentali legate a Stonehenge: perché e da chi è stato costruito? La sua narrazione si distingue per la capacità di intrecciare eventi storici con personaggi ben sviluppati, rendendo la lettura coinvolgente.
Il romanzo promette di unire la maestria narrativa di Follett con una rigorosa ricerca storica, attirando l’attenzione non solo dei fan di lunga data, ma anche di nuovi lettori interessati alla narrativa storica. Con l’uscita de Il Cerchio dei Giorni, Ken Follett sembra destinato a confermare la sua posizione come uno degli autori più apprezzati e seguiti del panorama letterario internazionale. I lettori italiani possono aspettarsi una lettura imperdibile per l’autunno 2025, che non solo intratterrà, ma offrirà anche spunti di riflessione su temi universali di speranza e resilienza.