Joseph Roth è l’autore de La leggenda del santo bevitore (Die Legende vom heiligen Trinker), un racconto lungo e tremendamente autobiografico. Dunque per parlarne è necessario fare un excursus sulla vita dell’autore, un ebreo nato a Brody, nell’attuale Galizia ucraina, nel 1894. Roth studia prima all’università di Leopoli e poi si trasferisce in quella di Vienna. Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale si arruola nell’esercito austriaco. Dopo la guerra, Roth rimarrà a Vienna, dove inizierà la sua carriera di scrittore e giornalista, che a un certo punto lo vedrà spostarsi come corrispondente dalla capitale austriaca a quella tedesca. Arriverà anche il matrimonio con Friederike (Friedl) Reichler, la quale cadrà in preda alla malattia mentale e Roth, dopo il ricovero della moglie in diverse cliniche, chiederà il divorzio dalla povera Friedl che seguirà un tragico destino: sarà vittima del programma di eutanasia nazista. Nel 1933 Roth fugge dalla Germania, a causa dell’ascesa del nazismo, e si reca a Parigi, dove vivrà da alcolizzato in condizioni precarie fino alla sua morte, avvenuta nel 1939. 

L’opera in questione è stata pubblicata proprio nel 1939, è ambientata a Parigi e il protagonista è il disperato Andreas, un esule polacco che ha alle spalle una vita difficile. Il racconto sembra parlare di rinascita e possibilità di riscatto, ma per tutta la narrazione rimaniamo sospesi come funamboli sulla sottile linea del destino di Andreas. Ogni volta che miracolosamente riesce a trovare i mezzi per uscire dalla sua situazione di indigenza accade che un evento riporti il protagonista nel baratro, dal quale riuscirà a risalire per poi rituffarcisi. La narrazione è ciclica, tutto dipende da quando si riempie il portafoglio di Andreas e da quando si svuota, ogni elargizione di denaro al nostro clochard è l’esordio di una nuova avventura, finché il capitale si esaurisce e si verifica un evento (che ha del miracoloso per i credenti, mentre è pura fatalità per i miscredenti) che riporta il denaro nelle mani del protagonista. Questo circolo che si spezzerà tragicamente (attenzione: alla terzultima riga c’è uno spoiler!), è come se riflettesse inconsciamente il trascorrere delle giornate dell’autore, che erano segnate dal problema dell’alcolismo. Le giornate di Roth non dovevano essere semplici: redenzione e perdizione si alternavano, si è salvi finchè il Pernod scorre fluido nella gola e il tasso alcolemico sale, si è dannati quando l’effetto dell’alcol svanisce e con lui il denaro usato per comprarlo, e allora inizia quello stato di vano pentimento che fa promettere l’interruzione del circolo tossico. 

Come in un’equazione in cui gli elementi di segno opposto si annullano, la continua entrata e uscita di denaro dal portafoglio di Andreas dà un risultato pari a zero, le somme di denaro che gli vengono elargite non hanno nessun impatto nel far svoltare la vita del vagabondo, generano solo un effimero piacere. Sembrerebbe che siano gli eventi esterni a mettere i bastoni fra le ruote alla sua rinascita, ogni volta accompagnata dal rito della purificazione dell’acqua (simile a un battesimo) che netta questo vagabondo sporco, ma ci accorgiamo che non è proprio così, il vero nemico di Andreas è lui stesso, un uomo buono e “d’onore”, come lui stesso si definisce, ma consumato, rotto, in preda all’alcolismo, senza più un’autentica voglia di ricominciare. Nonostante la sua mancanza di volontà non riusciamo a non empatizzare con il protagonista, non riusciamo ad arrabbiarci con lui per le sue mancanze, perchè Roth crea un personaggio che è racchiuso in ognuno di noi, la sua arrendevolezza, il suo sbandamento e smarrimento è famigliare. Nella sua disperata sussistenza, che dipende sempre da qualche magnanimo signore facoltoso, Andreas sembra che cerchi redenzione, ha sempre ben presente che il suo debito deve essere estinto e si parla di un debito particolare, perché lo ha stretto con una giovane santa, la piccola Santa Teresa, e questo è successo per intercessione di un misterioso uomo che una sera, mentre camminava lungo la Senna, lo incontrò. Tale redenzione è probabilmente quella che andava cercando Roth nei suoi giorni parigini, la redenzione dall’alcol e dalla storia, la sua personale e quella collettiva. Roth era ebreo, ma nonostante ciò ci parla di una santa che avrà in parte una funzione di sollievo per il protagonista, sollievo che forse l’autore non riusciva a trovare nella religione ebraica, che in quel periodo gravava su di lui come una punizione.

“Ecco quel che sono veramente; cattivo, sbronzo, ma in gamba. Joseph Roth”. Parigi, novembre 1938.

Questo racconto è un testamento letterario, dove l’autore usa un alter ego per dar vita a una confessione intima. Dopo aver conosciuto la sua biografia ce lo immaginiamo come un derelitto in qualche bar di Parigi nei suoi ultimi tristi giorni, a quasi un anno di distanza da quella che sarà la presa della capitale francese dai tedeschi (14 giugno 1940). Roth non li vedrà arrivare, morirà il 27 maggio del 1939 a causa di una polmonite aggravata da una crisi di delirium tremens, presumibilmente causata dall’astinenza da alcol. In questa storia non possiamo che leggere significati profondi e reconditi che si intrecciano alla vita dell’autore e al tragico periodo storico che stava vivendo: nella solitudine di Andreas scorgiamo la solitudine esistenziale di Roth; nel continuo accorrere di un aiuto vano che non cambia lo stato delle cose, invece, vediamo l’impossibilità di dare una direzione diversa ai fatti che si susseguivano definendo la Storia, che incombeva sullo scrittore come una falce mietitrice; inoltre la morte improvvisa e redentrice del protagonista sembra prefigurare la liberazione dell’autore da un destino nefasto che probabilmente i nazisti gli avrebbero inflitto.

Di Giulia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *