La storia di Dan Pelzer è un racconto che affascina e ispira, un esempio interessante di come la passione per la lettura possa arricchire una vita intera. Quando i suoi figli, John e Marci, hanno scoperto la lista dei 3599 libri letti dal padre, non hanno trovato solo un elenco di titoli, ma un vero e proprio viaggio attraverso le esperienze, le emozioni e le conoscenze accumulate in un arco di tempo che va dal 1962 al 2023, un periodo che ha segnato l’inizio di una vita dedicata alla scoperta e all’apprendimento.
Immaginate un uomo che, con ogni libro, si immerge in mondi diversi, esplorando le opere di autori come James Michener, Jack Kerouac e Homer. Ogni pagina letta era un’opportunità per Dan di conoscere non solo storie, ma anche culture, idee e filosofie. La sua curiosità non conosceva limiti e la sua lista, lunga ben 109 pagine, rappresenta sicuramente un microcosmo della sua esistenza, il riflesso di un uomo che ha sempre desiderato imparare e crescere.
La scoperta della lista ha avuto un impatto profondo non solo sulla sua famiglia, ma anche sulla comunità di Columbus, Ohio. La Columbus Metropolitan Library, dove Dan ha preso in prestito quasi tutti i suoi libri, ha deciso di condividere la sua storia sui social media. La reazione del pubblico è stata straordinaria: milioni di persone hanno interagito con il post, dimostrando che la passione di un singolo lettore può risvegliare l’interesse di molti. La biblioteca oltre ad aver creato un sito con alcuni dei libri che Dan ha amato ha visto un aumento significativo delle visite alla biblioteca, con lettori che si sono avvicinati ai titoli che Dan aveva amato, cercando di scoprire le stesse storie che avevano arricchito la sua vita.
Ciò che rende la storia di Dan così speciale è la sua umanità, infatti non era un accademico, ma un padre affettuoso e un uomo curioso, che ha trovato gioia e significato nelle pagine dei libri. La sua vita è un invito a riflettere su quanto possa essere potente la lettura. In un’epoca in cui l’attenzione è spesso distratta da schermi e contenuti superficiali, la dedizione di Dan alla lettura ci ricorda l’importanza di immergersi in una buona storia, di lasciarsi trasportare da narrazioni che ci sfidano e ci ispirano.
Dopo la sua morte, la figlia di Dan, Marci, ha creato un sito web, what-dan-read.com, per condividere la lista con il pubblico. Inizialmente pensato per il funerale, il sito ha guadagnato visibilità quando, come raccontato prima, la Columbus Metropolitan Library ha deciso di promuoverne la storia
La sua eredità continua a vivere, non solo attraverso i libri che ha letto, ma anche attraverso le conversazioni che la sua storia ha generato. Ogni volta che qualcuno si avvicina a un libro della sua lista, si connette con Dan, con la sua curiosità e il suo amore per la vita. La lettura non è solo un atto solitario; è un modo per connettersi con gli altri, per condividere esperienze e per crescere insieme. La storia di Dan Pelzer è un invito a riscoprire il potere dei libri e a lasciarci ispirare dalla sua straordinaria passione.