1984 di George Orwell
1984 di George Orwell esplora un futuro distopico dove un regime totalitario controlla ogni aspetto della vita, manipolando la verità e sopprimendo l'individualità tramite sorveglianza e propaganda.
1984 di George Orwell esplora un futuro distopico dove un regime totalitario controlla ogni aspetto della vita, manipolando la verità e sopprimendo l'individualità tramite sorveglianza e propaganda.
In Cuore di tenebra Joseph Conrad racconta le atrocità del colonialismo attraverso l'esperienza di Marlow nel Congo, rivelando contraddizioni e ingiustizie dell'epoca.
In La leggenda del santo bevitore Andreas è un vagabondo incapace di dare una svolta alla propria vita nonostante le diverse e miracolose opportunità che questa gli riserva.
Il taglio del bosco di Carlo Cassola racconta, esplorandone il dolore, la vita di Guglielmo, un boscaiolo vedovo.
La forma dell’acqua è il primo romanzo della serie del commissario Montalbano. Il libro introduce un personaggio affascinante e umano, immerso in un contesto di delitti e corruzione.
Marcovaldo è un libro per tutte le età che, con ironia e malinconia, critica il consumismo attraverso le avventure fiabesche di un manovale metropolitano.