La tela dell’eretico di Fabrizio Carcano
Con La tela dell'eretico Fabrizio Carcano ci cala in una Milano segreta, dove un'oscura eresia si snoda tra misteri e delitti.
Con La tela dell'eretico Fabrizio Carcano ci cala in una Milano segreta, dove un'oscura eresia si snoda tra misteri e delitti.
1984 di George Orwell esplora un futuro distopico dove un regime totalitario controlla ogni aspetto della vita, manipolando la verità e sopprimendo l'individualità tramite sorveglianza e propaganda.
Omero in ascensore, del divulgatore greco Theodoros Papakostas, è un saggio leggero che offre una panoramica sulla storia antica, soprattutto greca.
In Cuore di tenebra Joseph Conrad racconta le atrocità del colonialismo attraverso l'esperienza di Marlow nel Congo, rivelando contraddizioni e ingiustizie dell'epoca.
Padre Ricco, Padre Povero di Robert Kiyosaki esplora l'importanza dell'educazione finanziaria, distinguendo tra mentalità da dipendente e imprenditoriale per raggiungere la libertà finanziaria.
Itaca - il ritorno di Pasolini esplora il tormento interiore di Ulisse, un eroe vulnerabile che cerca perdono e riconciliazione dopo aver abbandonato la sua famiglia e il popolo.
The Substance affronta l'ossessione per la giovinezza attraverso, Elizabeth, una star ormai nel viale del tramonto della sua carriera, ma questo finché non scoprirà "la sostanza".
Seta di Alessandro Baricco racconta la storia di Hervé Joncour, un sericoltore, che viaggerà verso i confini del mondo alla ricerca dei pregiati bachi.
Il bar sotto il mare di Stefano Benni è una raccolta di racconti variegati narrati in un bar un po' particolare, che sta sotto il mare!
Il segreto di Medusa di Hannah Lynn rielabora il mito della più famosa delle gorgoni presentandola come simbolo di oppressione femminile.