L’ora di greco di Han Kang
Il romanzo L’ora di greco di Han Kang esplora il linguaggio attraverso le vite di due insegnanti, riflettendo su comunicazione, trauma e relazioni umane.
Il romanzo L’ora di greco di Han Kang esplora il linguaggio attraverso le vite di due insegnanti, riflettendo su comunicazione, trauma e relazioni umane.
Seta di Alessandro Baricco racconta la storia di Hervé Joncour, un sericoltore, che viaggerà verso i confini del mondo alla ricerca dei pregiati bachi.
In Nudi e crudi Alan Bennett ci racconta come può essere stravolta la quotidianità di una coppia che si ritrova la casa completamente svaligiata.
Il segreto di Medusa di Hannah Lynn rielabora il mito della più famosa delle gorgoni presentandola come simbolo di oppressione femminile.
La neve in fondo al mare di Matteo Bussola affronta il disagio psichico adolescenziale attraverso gli occhi di un padre.
L’uomo della pioggia di John Grisham narra la storia di un giovane avvocato che intende fare giustizia per il suo cliente portando a processo un colosso assicurativo.
Ne Il censimento dei radical chic Giacomo Papi esplora una società distopica in cui gli intellettuali sono perseguitati da un regime populista.